Cattivi scienziati Il virus, un parassita e pure un formidabile fattore di evoluzione Una recente ricerca sulla replicazione dell'Rna ci permette di comprendere il ruolo, amorale, del virus: agente di distruzione e agente evolutivo. “Vi è qualcosa di grandioso in questa concezione della vita", scriveva Charles Darwin Enrico Bucci 30 MAR 2021
Cattivi scienziati Vivere da vaccinato Appunti per chi dice che la profilassi sarebbe inutile per tornare alla normalità Enrico Bucci 27 MAR 2021
Cattivi scienziati Vaccini, cosa vuol dire protezione al 90 per cento Positivi dopo il vaccino: a volte succede. Non abbassare la guardia e leggere i numeri Enrico Bucci 26 MAR 2021
Un inibitore trovato da Pfizer potrebbe impedire la replicazione del virus La molecola PF-07321332 incepperebbe la "forbice" di enzimi necessari al Covid-19 per tradurre il suo genoma e diffondersi nell'organismo: la sta sviluppando la stessa azienda del vaccino, alla faccia dei complottismi Enrico Bucci 25 MAR 2021
Cattivi scienziati Il virus, le vittime e non solo. Le cose da fare però sono chiare Guardare indietro per andare avanti, senza più dare spazio al negazionismo e all'opinionismo sterile, con le soluzioni che siamo riusciti a trovare Enrico Bucci 24 MAR 2021
Cattivi scienziati Burocrazia vaccinale Serve una nuova breccia di Porta Pia contro il muro delle lungaggini amministrative Enrico Bucci 23 MAR 2021
Cattivi scienziati Tornare a correre, con i vaccini “Nel dubbio” abbiamo fermato AstraZeneca. Ma stare fermi, in una pandemia, uccide Enrico Bucci 20 MAR 2021
cattivi scienziati AstraZeneca, sicuro ed efficace Il vaccino passa il secondo esame dell'Ema. I benefici sopravanzano di gran lunga i rischi Enrico Bucci 18 MAR 2021
Cattivi scienziati Tempo perso Sul caso AstraZeneca si è deciso di non rischiare. E ne pagheremo le conseguenze Enrico Bucci 18 MAR 2021
cattivi scienziati "È morto prima di vaccinarsi". Un caso di cronaca minima spiega il bias di correlazione A Napoli un anziano si sente male e muore pochi minuti prima della somministrazione del farmaco anti-Covid. Ma cosa sarebbe avvenuto se il malore fosse occorso pochi minuti dopo, magari al momento dell’iniezione? Enrico Bucci 16 MAR 2021